Dal Silenzio al Successo: Come il Copywriting di Valore Attiva i Tuoi Clienti Ideali

Perché le comunità sono fatte di persone

Dal Silenzio al Successo: Come il Copywriting di Valore Attiva i Tuoi Clienti Ideali

di Michele Dell’Edera

Quando un nuovo cliente si rivolge a me per la sua strategia di marketing, spesso ha le idee chiare su cosa vuole comunicare. “Michele, dobbiamo parlare del nostro prodotto X, è il migliore sul mercato per questi 5 motivi!” oppure “Abbiamo lanciato un nuovo servizio, dobbiamo dirlo a tutti!”. E la mia risposta è quasi sempre la stessa: “Ottimo, ma come lo diciamo? E, soprattutto, lo diciamo nel modo giusto, alla persona giusta, per fargli fare l’azione che vogliamo?”

Ecco, la vera arte del copywriting sta proprio in questo. Non è semplicemente “scrivere”. È un processo strategico, quasi chirurgico, per trasformare parole in leve capaci di muovere emozioni, risolvere problemi e, in definitiva, generare risultati concreti per i miei clienti.


Scrivere vs. Fare Copywriting Strategico: La Differenza che Fa la Differenza

È una distinzione fondamentale che spiego sempre ai miei clienti. Chiunque sa mettere una parola dietro l’altra. Ma un buon copywriter è un architetto delle parole, un artigiano che scolpisce messaggi.

Ricordo un cliente, un’azienda B2B che si lamentava del basso tasso di conversione delle sue landing page. I loro testi erano tecnicamente perfetti, pieni di dettagli sui prodotti. Il problema? Erano scritti per il prodotto, non per il cliente.

Il mio compito è stato quello di trasformare quel linguaggio tecnico e autoreferenziale in un messaggio che parlasse direttamente ai dolori, ai bisogni e alle aspirazioni delle persone clienti dell’azienda. Ho spostato il focus dal “cosa fa il nostro prodotto” al “cosa fa il nostro prodotto/servizio per te e per la tua azienda?“.


Tecniche di Copywriting: Come Catturo l’Attenzione e Guardo all’Azione

Nel mio lavoro quotidiano, applico diverse tecniche per assicurarmi che ogni parola abbia uno scopo preciso:

  1. Conoscere il Pubblico a Fondo: Prima ancora di digitare una lettera, mi immergo nel mondo del cliente del mio cliente. Chi sono? Cosa leggono? Quali problemi cercano di risolvere? Un brand di integratori alimentari, per esempio, non vende “vitamine”, vende “energia per affrontare la giornata” o “un sonno riposante”. Se non capisci questo, il tuo copy sarà piatto.

  2. Il Potere dei Titoli: Il titolo è la porta d’ingresso. Deve catturare immediatamente l’attenzione e promettere un beneficio. Per un e-commerce di prodotti artigianali, non scriverò “Nuovi articoli disponibili”, ma “Scopri il pezzo unico che racconterà la tua storia” o “L’emozione dell’artigianato: il regalo che non ti aspetti”.

  3. Benefici, Non Caratteristiche: È un mantra nel copywriting. I clienti non comprano il trapano, comprano il buco nel muro. Non comprano un software complesso, comprano la semplicità nella gestione aziendale e il tempo risparmiato. È qui che creo la connessione.

  4. Chiare Call-to-Action (CTA): Cosa vuoi che il lettore faccia? “Compra ora”, “Scarica la guida”, “Richiedi un preventivo”. Deve essere evidente, persuasiva e facile da cliccare. Spesso, per i miei clienti, testo diverse CTA per vedere quale performa meglio.

  5. Storytelling Coinvolgente: Come abbiamo già discusso, le storie vendono. Anche in poche righe di copy, cerco di creare una micro-narrazione che il lettore possa riconoscere e a cui possa collegarsi emotivamente.


L’Importanza Cruciale del “Tono di Voce” del Brand

Un aspetto su cui insisto molto con i miei clienti è il tono di voce. Un brand non è solo un logo, è una personalità. Deve “parlare” in modo coerente su tutti i canali, riflettendo i suoi valori e connettendosi con il suo pubblico.

Il tono di voce non è un vezzo, è un elemento strategico che definisce la percezione del brand.


L’arte del copywriting non è magia, ma una disciplina che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui il tuo brand comunica e, soprattutto, converte. Ogni parola conta, e ogni messaggio è un’opportunità per costruire un ponte verso il tuo cliente ideale. certo in tutto ciò il fatto che sono giornalista, ho una lunga esperienza anche di uffici stampa nella PA e nel privato mi aiuta a raccontare storie vere, ad ascoltare e osservare la realtà aziendale dei miei clienti e a raccontarla con passione facendo emergere i punti di forza e soprattutto i punti di contatto con le persone che rappresentano i clienti e i potenziali clienti.

Se senti che le tue parole non trasformano l’attenzione in azione, o se il tuo brand ha bisogno di una voce chiara e persuasiva, sono qui per aiutarti. Contattami, dai uno sguardo a  Marketing For Humans: insieme possiamo dare vita a testi che non solo informano, ma emozionano e convertono.